Le migliori varietà, da agricoltura biologica

La filiera dei legumi italiana sostenibile Andriani è capofila della filiera dei legumi più estesa d'Italia, con lo scopo di contribuire alla tutela della biodiversità, dell'aria e dell'acqua e dei suoli: i legumi, altre a diversificare maggiormente le coltivazioni e la dieta contribuiscono ad arricchire il suolo di elementi essenziali per lo sviluppo di qualunque pianta. Questo consente agli agricoltori di impiegare meno fertilizzanti sintetici, ottenendo importanti risparmi, riducendo gli sprechi e migliorando la salute degli ecosistemi e dell'uomo.

In questo modo, Andriani si pone in prima linea nella promozione di modelli di agricoltura più attenti alla gestione delle risorse naturali, e dunque più sostenibili. La pasta di legumi Felicia conserva tutti i benefici dei legumi ed è ricca di proteine vegetali: è ideale anche a cena, bastano pochi minuti per portare a tavola un piatto sano,  nutriente e dal gusto autentico. Buona per tutta la famiglia, per i bambini e per gli sportivi, anche solo con un filo d'olio. Felicia ha sposato sin da subito la filosofia "clean label", tramite l'inserimento sulpackaging di etichette chiare e un'ingredientistica leggibile e trasparente.

Andriani Benefit Corporation

Dal 2020 Andriani ha scelto di diventare una Società Benefit con l'intento di perseguire, oltre agli obbiettivi di profitto, impatti positivi sulla società e sull'ambiente. Il nostro impegno si articola in 5 diversi ambiti:

  • Agricoltura sostenibile
  • Salute e benessere dei consumatori
  • Sviluppo e valorizzazione del territorio
  • Cambiamento climatico ed economia circolare
  • Persone e identità aziendale

Verso la Neutralità Carbonica

Per contribuire agli obbiettivi di Sviluppo Sostenibile in tema di energia pulita e contrasto ai cambiamenti climatici, Andriani ha intrapreso un  percorso di innovazione tecnologica con l'ambizioso obiettivo di raggiungere la Neutralità Carbonica entro il 2025. Per Neutralità Carbonica si intende la condizione in cui le emissioni di CO2 sono bilanciate da pari rimozioni, assorbimenti o compensazioni in un dato periodo di tempo.

La sfida è caratterizzata da rilevanti impegni su più fronti e un costante monitoraggio dei risultati. La strategia prevede da un lato la riduzione dei consumi e, dall'altro l'incremento di autoproduzione con impianti ad alta efficienza e da fonti rinnovabili.

Cosa abbiamo fatto fino ad oggi?

Smart building

Edificio ad alta efficienza energetica inaugurato nel 2020, progettato seguendo i principi del Protocollo Itaca ed icona di edilizia sostenibile

Impianto fotovoltaico

Contribuisce, insieme al trigeneratore, a fabbisogno totale di energia elettrica dello stabilimento produttivo

Impianto di trigenerazione

Prevede la produzione contestuale di energia elettrica, termica e frigorifera

FSC (Forest Stewardsheo Council) Packaging

Il cartoncino utilizzato per produrre tutti i packaging di pasta Felicia proviene da legno derivante da foreste gestite in maniera corretta e responsabile

Coltivazione di alga Spirulina

Con riutilizzo delle acque provenienti dal ciclo di produzione della pasta ed un ulteriore sequestro di CO2 derivante dall'attività fotosintetica della microalga